Accademy - Ice trip

Con l'inverno e i suoi "rigori" arriva anche il tempo di riaffilare le bekke e gettarci all' inseguimento di questi sogni effimeri, sospesi qua e là a striare vertiginose pareti di roccia!

Il percorso dell' Accademy volge al termine con quest' ultimo modulo dedicato all' arrampicata su ghiaccio e al drytooling.

Per l'occasione ci trasferiamo in territorio elvetico, per la precisione nel paese delle candele - Kandersteg.

Kandersteg, si trova nel canton e è uno dei luoghi più rinomati per l'ice climbing, sia per la bellezza delle linee che qui vi si trovano, sia per la quantità di cascate tutte di prima classe.

un brusco risveglio...

Inoltre in quest' area esistono infinite possibilità per l'arrampicata su misto (drytooling) sia mutipitch che falesie con lunghezze per tutti i gusti.

Questo modulo vede coinvolti cinque ragazzi di cui tre "veterani" e due new entry; Paolo, Luca e Marco, sono al termine del loro percorso formativo; in questi mesi con loro abbiamo vissuto delle bellissime giornate in montagna ed insieme abbiamo imparato a muoverci con più sicurezza e maggior coscienza.

Con Dimitri e Maurizio, il discorso è un po' diverso, per questa occasione abbiamo voluto invitarli come ospiti per tastare il loro "polso" per il futuro.

Special guest della due giorni Silvan Schupbach, local, specialista del ghiaccio e del misto e allenatore della squadra svizzera di arrampicata su ghiaccio e misto.

Il primo giorno, dopo una partenza da Lecco mattutina, un viaggio abbastanza lunghetto, sbuchiamo dal tunnel ferroviario della Lotchental verso le 8:40. abbiamo un oretta scarsa per acquistare un po di cibarie per la giornata. alle 9.30 puntuale come uno svizzero si presenta Silvan.

Ci propone in questa prima giornata una falesia di misto a Ueschenen, una valle bellissima che raggiungiamo dopo una specie di autorodeo su per una stradina innevata tutta curve e tornanti. va beh alll'andata tutto ok, al ritorno ci pensiamo poi.


Camminiamo un buon 45' poi siamo sotto alla falesia! Paura! un tetto a 45/50° costellato di stalattiti...ma come cazzo facciamo a salire da li???

Alle prese con le frange...
Fortunatamente gli strapiombazzi li prenderemo in esame più tardi, per ora ci dedichiamo ad un lavoro più tecnico, incentrato sull' uso degli attrezzi in aggancio e in incastro.

Dopo un ottima spiegazione di Silvan proviamo anche noi a far scintille sulla roccia!






Mauri anche se è nuovo del gruppo, si trova subito a proprio agio e parte per un M8 di riscaldamento , che si beve alla goccia...lo seguo, spinto più da un misto di orgoglio e fifa di cadere, che da una reale capacità tecnica o dalla "pompa"...

Il Mauri Tasca detto "il bocia" stringe i dentie non solo,
salendo magistralmente TwinsTower al secondo giro M10 

Da Premana con furore...Gianola si difende alla grande

Dopo questo primo tiro io sarei già pronto per il bar...ma in svizzera non si usa così!

Luca Gianola alle prese con un bellissimo tiro di misto 

Silvan, ormai trasformato in fustigatore di bicipiti, dorsali e gran rotondo, continua impietoso sino al calar delle tenebre a propinarci tiri di misto bellissimi...per finire il maledetto svizzero si inventa pure una gara di trazioni con lo zaino...ma va a ciapà i rat!





Rientriamo che è già buio, andiamo a rifornirci di birrette per la serata ormai imminente e poi shining hotel!

Dedicata a chi non c'era perchè era stanco!
Day two.

Dopo una sana dormita ci alziamo...screncati abbestia...

per fortuna oggi il programma prevede una giornata di sola arrampicata su ghiaccio e didattica!

Dopo un briefing sulla gestione degli avvicinamenti, come valutare la qualità del ghiaccio, come e dove chiodare ecc. ci dirigiamo verso il muro dell' Oeschinenwald da dove precipitano immobili numerose colate tra le più classiche di Kandersteg.

Ci dividiamo in due gruppi e lavoriamo sulle corrette tecniche di progressione e sulla gestione della cordata e delle manovre.

La giornata è ricca di spunti per tutti, i ragazzi dopo un approccio un po' timido, si lasciano coinvolgere nei vari lavori che proponiamo loro.


Con Maurizio verso metà pomeriggio mi stacco dal resto del gruppone e andiamo a fare una corsa su Arbonium, la classica del settore.




Come nella miglior tradizione anche oggi rientriamo alle macchine al calar del buio, ma la giornata è stata ricca di soddisfazioni e spunti per tutti!

Ci ritroviamo al bar Ermitage giusto per una meritata birra e quattro chiacchiere, per raccogliere gli "umors" dei ragazzi e salutarci con Silvan.

Questi due giorni sono "volati", il magico mondo dell'acqua rappresa, regala sempre emozioni uniche, questa nostra esperienza volge al termine, con uno sguardo a trecentosessantagradi sul futuro prossimo.

Un grandissimo grazie innanzitutto ai ragazzi che ci hanno accompagnato in questi mesi e con cui abbiamo condiviso bellissime giornate tra le montagne, al Gruppo Ragni della Grignetta, in particolare al consiglio e al presidente Fabio Palma, al CAI Lecco nella persona del suo Presidente Emilio Aldeghi che hanno creduto in questo progetto.

Al prossimo anno! e nel dubbio allenarsi abbestia!



PATAGONIA - VUELTA DEL CERRO TORRE


L’avventura patagonica può essere vissuta anche in orizzontale, come una straordinaria traversata.
E più ancora delle cime salite, e poi ridiscese, si può vivere la stupefacente immensità di questa regione, fatta di lunghi spazi orizzontali e di incredibili appicchi verticali.
Lo Hielo Continental, o meglio Hielo Patagonico è situato all'estremità australe del Sud America. Geograficamente si trova fra Argentina e Cile, geograficamente si estende approssimatamene fra il 46° e il 52° parallelo di latitudine sud ed è diviso in due zone distinte, lo Hielo Patagonico Norte e quello Sur.
Il nostro itinerario si svolge nella parte Sur e compie un tour completo intorno al Fitz Roy ed al Cerro Torre. Per la loro posizione geografica queste montagne sono famose per l’inclemenza del tempo, le perturbazioni che arrivano dall'oceano Pacifico scaricano la loro forza sulla cordigliera.  La traversata in sé non richiede particolari doti alpinistiche ma una capacità di movimento su ghiacciaio, una buona resistenza fisica e psicologica. Un’esperienza unica nel suo genere adatte a persone motivate e consapevoli delle difficoltà di questo itinerario in zone di isolamento totale.
Il viaggio è accompagnato da Matteo Piccardi e Giovanni Ongaro, guide alpine e componenti del gruppo Ragni di Lecco.
Questo itinerario permette, con condizioni meteo favorevoli, di poter osservare la parete ovest del Cerro Torre, teatro della storica “Via dei Ragni” del 1974.

Programma di viaggio dal 13 al 28 gennaio 2014

1° giorno: 13 gennaio

Partenza per Buenos Aires
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea Iberia per Madrid alle ore 18,55. Arrivo a Madrid alle ore 21,20 e proseguimento con il volo di linea Iberia per Buenos Aires alle ore 00,30.

2° giorno: 14 gennaio

Arrivo a Buenos Aires – El Calafate
Arrivo all’aeroporto internazionale di Ezeiza alle ore 09,10, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida per trasferimento all’aeroporto nazionale per la partenza con il volo per El Calafate.
Arrivo e trasferimento in Hotel. Pernottamento.

3° giorno: 15 gennaio

El Calafate – El Chalten
Partenza con bus turistico per El Chalten  (ca. 4 ore). Arrivo e trasferimento in Hotel.
Tempo a disposizione. Pernottamento in Hotel.

4° giorno: 16 gennaio

El Chalten
Giornate a disposizione per un primo trekking.
E’ possibile valutare in funzione della preparazione dei partecipanti e delle condizioni meteorologiche la possibilità di compiere la traversata :Passo Marconi, Circolo degli Altari e Passo del Vento.
Oppure si può effettuare un trekking ai campi base (Cerro Torre – Fitz Roy etc..) tenendo come base di partenza sempre El Chalten
Pernottamento in Hotel.

5° giorno: 17 gennaio

El Chalten inizio del trek
Da El Chalten trasferimento in pulmino al ponte sul Rio Elettrico. Inizio del trekking sino al Rifugio Los Troncos. Pernottamento al campo.

6° giorno: 18 gennaio

Passo Marconi
Partenza dal Rifugio Los Troncos costeggiando il Lago Elettrico sino al Ghiacciaio Marconi si raggiunge il Passo Marconi. Pernottamento al campo.

7° giorno: 19 gennaio

Circo De Los Altares
Partenza dal Passo Marconi si entra nell'immensità dello Hielo Continental e si prosegue per il Circolo De Los Altares, spettacolare anfiteatro ai piedi del Cerro Torre, dove tempo permettendo si può ammirare la via di salita dei Ragni di Lecco sulla parete ovest.
Pernottamento al campo ai piedi del Cerro Rincon.

8° giorno: 20 gennaio

Laguna Ferrari
Dal campo si prosegue sullo Hielo Continental verso sud, uscita dal ghiacciaio e proseguimento alla laguna De Los Esquies.
Proseguimento su morene si giunge alla Laguna Ferrari. Pernottamento al campo.

9° giorno: 21 gennaio

Campo Laguna Toro
Partenza dalla Laguna Ferrari si sale al Passo del  Viento (1550 m.) dove la vista si perde nell'immensità dello Hielo Continental. Proseguimento attraversando la lingua terminale del ghiacciaio Tunel e guadando l’omonimo fiume per arrivare al campo della Laguna Toro.
Pernottamento al campo riparato dal bosco di lengas.

10° giorno: 22 gennaio

El Chalten
Partenza dalla Laguna Toro attraverso la verde valle del Rio Tùnel e la Loma del Pliegue Tumbado.
Nel tardo pomeriggio rientro a El Chalten. Cena e pernottamento in Hotel.

11° giorno: 23 gennaio

El Chalten
Giornata di riserva.
Pernottamento in Hotel.

12° giorno: 24 gennaio

El Chalten – El Calafate
Mattina a disposizione a El Chalten. Nel pomeriggio trasferimento in bus turistico a El Calafate (4 ore c.a.) e sistemazione in Hotel. Pernottamento.

13° giorno: 25 gennaio

Escursione al Perito Moreno
Giornate dedicata all'escursione al ghiacciaio Perito Moreno, uno spettacolo naturalistico fra i più conosciuti del Sud America. Nel pomeriggio navigazione di avvicinamento lungo il fronte del ghiacciaio
Pernottamento in Hotel.

14° giorno: 26 gennaio

El Calafate – Buenos Aires
Trasferimento in aereoporto e partenza con il volo per Buenos Aires.
Pernottamento in Hotel.

15° giorno: 27 gennaio

Buenos Aires – Rientro in Italia
In serata trasferimento in aeroporto per la partenza del volo di linea Iberia per Madrid alle ore 22,50.

16° giorno: 28 gennaio

Arrivo in Italia
Arrivo all'aeroporto di Madrid alle ore 14,40 e proseguimento con il volo di linea Iberia per Milano alle ore 15,50. Arrivo all'aeroporto di Milano Malpensa alle ore 18,10.

Quote individuali di partecipazione

Base 10 partecipanti Euro 3.450,00
Tasse aeroportuali e fuel surcharge Euro 540,00
(da riconfermare all'emissione dei biglietti aerei)
Assicurazioni annullamento/bagaglio/sanitaria Euro     70,00

Le quote di partecipazione includono

  • Voli di linea Iberia da Milano Malpensa a Buenos Aires e ritorno (via Madrid), in classe economica
  • Voli di linea Lan Airlines interni in Argentina indicati in programma, in classe economica
  • Trasferimenti privati da/per gli aeroporti e Terminal dei bus
  • Trasferimenti in bus turistici collettivi da El Calafate a El Chalten e ritorno, come indicato in programma
  • Pernottamenti in camera doppia standard in Hotel 3* a El Calafate, El Chalten e Buenos Aires
  • Pernottamento in tenda durante i giorni di trekking a El Chalten
  • Trattamento di sola prima colazione
  • Escursione al Perito Moreno, con guida locale parlante italiano
  • Tende, sacco a pelo e materassino
  • Ingresso ai parchi, ai musei e ai luoghi d'interesse turistico, indicati in programma
  • Polizza “Viaggi Rischio Zero”, Unipol Assicurazioni
  • Guida Ed. Polaris e kit da viaggio
  • Guide alpine dall'Italia (Matteo Piccardi e Giovanni Ongaro)

Le quote di partecipazione non includono

  • Tutte le tasse aeroportuali (attualmente circa 540,00 euro)
  • Eventuali tasse aeroportuali locali (attualmente non previste)
  • Assicurazioni (bagaglio/sanitaria/annullamento, Allianz Assistance, Euro 70,00)
  • Escursioni e visite facoltative oltre a quelle indicate nel programma
  • Pasti non indicati, bevande, mance e tutto quanto non sopra specificato. 

INFORMIAMO CHE...

Particolari condizioni di ritardi o cancellazioni dei voli interni, problemi di viabilità, danni meccanici ai mezzi di trasporto possono determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti e possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori locali con servizi di pari categoria o di categoria superiore.
Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo ed altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari e prestazioni, che per tali cause dovessero venir meno, non potranno pertanto essere rimborsate. Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.
Earth protegge i propri clienti con la Polizza “Viaggi Rischio Zero” (Unipol Assicurazioni). La garanzia copre le maggiori spese incontrate dall'assicurato a seguito di eventi fortuiti e di forza maggiore verificatisi dopo la partenza del viaggio e che provochino il rientro anticipato o la modifica del viaggio per l'impossibilità di portarlo a termine così come programmato. Sono esclusi dalla garanzia gli esborsi causati da eventi conosciuti con un anticipo di almeno 2 giornate lavorative rispetto alla partenza del viaggio organizzato.

Le prestazioni di Polizza e le Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici (Dec. Leg. N° 111 del 17.03.95 della Direttiva CEE 90/314) sono riportate nel sito www.earthviaggi.it.

Quote di partecipazione

Le quote di partecipazione indicate sono espresse in Euro e intese per persona e sono state calcolate in base al cambio valutario: 1 Euro = 1,36 USD. Una variazione del tasso di cambio indicato che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
Le tariffe aeree sono state calcolate in base ad una specifica classe di prenotazione di gruppo della compagnia aerea indicata e in partenza da Milano.
Le quotazioni alberghiere sono riferite agli hotel indicati.
Sono escluse dalla “quota di partecipazione” le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante (fuel surcharge). Essendo tali costi estremamente variabili, sono indicati all'atto della prenotazione e verranno riconfermati all'emissione del biglietto aereo.

Recesso del consumatore (Penalità)

In base alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate da pag. 160 a pag. 163 del catalogo “Perù e Sud America, India e Himalaya, Asia e Africa” – viaggi 2013/2014, al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'articolo 9 (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto dall’articolo 7, 1° comma (delle Condizioni Generali di Contratto di vendita di Pacchetti Turistici) e tranne ove diversamente specificato in seguito e/o in fase di conferma dei servizi, saranno addebitati a titolo di penale:
  • Il premio della copertura assicurativa: Euro 70,00 per persona;
  • Il premio della copertura assicurativa: Euro 70,00 per persona;
  • Eventuali costi di gestione pratica;
  • Le seguenti percentuali sulla quota viaggio: 
    • fino a 30 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
    • da 29 a 20 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione
    • da 19 a 14 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione 
    • da 13 a 5 giorni prima della partenza 75% della quota di partecipazione
    • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
Oltre alle penalità relative alla biglietteria aerea (tariffe speciali, instant purchase, low cost e voli di linea).
Si precisa che:
  • il riferimento è sempre ai giorni “di calendario”;
  • per determinate destinazioni, per particolari servizi, per i gruppi precostituiti e per determinate combinazioni di viaggio, le penali sopra riportate, potranno subire variazioni anche rilevanti;
  • per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione/conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi in genere non rientranti pienamente o parzialmente nel presente catalogo;
  • in ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale.

Assicurazioni

Il costo del pacchetto assicurativo, comprensivo di diritti e imposte, da versare all’atto della prenotazione ammonta a Euro 70,00 per persona. Le coperture assicurative prevedono:
  • Garanzia Annullamento Viaggio AGA/ALLIANZ ASSISTANCE
  • Assistenza Sanitaria e Rimborso spese Mediche AGA/ALLIANZ ASSISTANCE Interassistance 24 ore su 24 (capitale assicurato Euro 10.000,00)
  • Assicurazione Bagaglio AGA/ALLIANZ ASSISTANCE (capitale assicurato Euro 500,00)
  • Polizza “Viaggi Rischio Zero” UNIPOL ASSICURAZIONI.
Un estratto delle Condizioni Generali di Assicurazione è pubblicato da pag. 160 a pag. 163 del catalogo “Perù e Sud America, India e Himalaya, Asia e Africa” – viaggi 2013/2014.
La garanzia annullamento assicura viaggi fino ad una quota individuale di partecipazione di € 4.000,00. Per i viaggi con quota di partecipazione da € 4.000,00 a € 6.000,00 il costo sopra esposto deve essere aumentato di € 32,00. Per viaggi con quota individuale di partecipazione superiore ad € 6.000,00 si applica una maggiorazione che verrà comunicata al momento dell'iscrizione al viaggio. Il costo del pacchetto assicurativo non è rimborsabile.
Le coperture assicurative sopra descritte possono essere integrate, su richiesta specifica del Cliente, con l’acquisto di una polizza individuale GLOBY® al fine di:

  • elevare il massimale Spese di Cura (Globy Rosso o Integrazione Spese Mediche)
  • estendere la copertura Annullamento Viaggio già inclusa nella programmazione alle rinunce per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile (Globy Giallo)
  • elevare il massimale Bagaglio (Globy Bagaglio)
  • sottoscrivere una copertura Infortuni di Volo (Globy Blu) o Infortuni di Viaggio (Globy Infortuni).

Per maggiori informazioni circa le condizioni di assicurazione e le tariffe dei prodotti GLOBY visitate il sito www.globy.it La garanzia Annullamento Viaggio deve essere richiesta al momento della prenotazione.

Modulo iscrizione al viaggio

Per rispettare le procedure di prenotazione e garantire la regolare conferma dei servizi, oltre che per emettere le polizze previste e i biglietti aerei, occorre che Earth Cultura e Natura sia in possesso dei riferimenti specifici indicati nel passaporto del passeggero.

Biglietto elettronico (e-ticket)

E’ ormai obbligatorio emettere il biglietto elettronico in sostituzione al biglietto tradizionale, cartaceo. Le procedure di prenotazione rimangono invariate, ma è indispensabile conoscere i dati indicati sul passaporto del passeggero. Gli estremi della prenotazione saranno stampati su carta semplice e trasmessi al passeggero con i documenti di viaggio, oppure via posta elettronica, via fax o posta ordinaria. Indicando al personale dei banchi check-in della compagnia prescelta, il proprio nome e cognome e la destinazione del volo, con il proprio passaporto, vi verrà consegnata la carta d’imbarco.

Documenti per l’espatrio

ARGENTINA Passaporto con validità residua di 6 mesi
Il passaporto deve essere firmato dall'intestatario nell'apposito spazio nella pagina dei dati e, al momento della partenza, deve avere una validità non inferiore a quella indicata. La nostra organizzazione mette a disposizione sul sito www.earthviaggi.it una serie di informazioni relative ai documenti necessari per l’ingresso nei diversi Paesi. Poiché non si tratta di fonte ufficiale e poiché la normativa non è chiara ed è soggetta a frequenti modifiche, onde evitare inconvenienti nei luoghi di partenza, di transito e di arrivo, invitiamo a controllare personalmente presso le Autorità competenti e con largo anticipo, che i propri documenti siano in regola per il viaggio.

Disposizioni sanitarie

www.earthviaggi.it















Perle di ghiaccio


Alcune proposte, per scalare sul ghiaccio più bello, spaziando in un immaginario viaggio verticale da est a ovest...

Dolomiti - Due giorni a Sottoguda

Nel bellissimo e famoso canyon ai piedi della Marmolada è cominciata l'attività su cascata nell'est. Qui sono racchiuse alcune delle più belle salite, meta di migliaia di scalatori ogni stagione.
Salite possibili: Excalibur, La spada nella roccia, La cattedrale

Difficoltà: 3 - 5

Tariffa: € 640,00 (1 partecipante), € 390,00 ( in caso di 2 partecipanti)

Valtellina - Val Masino

"L'altra faccia della Valle" è l'eloqeunte nome di una delle numerose cascate della Val di Mello; luogo famoso per le immense pareti lisce di granito, d'inverno si trasforma in un giardino dagli innumerevoli fiori di ghiaccio
Salite possibili: Merdarola, Oro, Durango, Romilla

Difficoltà: 3 - 5

Tariffa: € 640,00 (1 partecipante), € 390,00 ( in caso di 2 partecipanti)

Val d'Aosta - Cogne

La storia dell'arrampicata su cascata in Alpi si può dire che sia quella che si sviluppa in questo luogo dalle infinite possibilità.
Salite possibili: E' tutto relativo, Tuborg, Candelabro del Coyote, Stella Artice, Lillaz, Patrì

Difficoltà: 3 - 5

Tariffa: € 640,00 (1 partecipante), € 390,00 ( in caso di 2 partecipanti)


Tariffa speciale per chi desidera partecipare a tutti e tre gli stage e chi desidera partecipare agli stage in settimana.

Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono escluse dalla quota indicata e le spese della Guida Alpina saranno suddivise tra i partecipanti.