Nel 1977, John Long uno dei Stonemasters di Yosemite effettuò la prima
salita di Paisano Overhang un tetto fessurato sulla Sunshine Face a Suicide Rock,
California.
La via era il primo 5.12 della zona ma non fu questo che la rese rivoluzionaria nel mondo dell'arrampicata. Long aveva salito l'offwidth utilizzando due paia di
guanti e rotoli di nastro di nastro per spessorare perché la crepa era troppo "off" per tipiche
strategie offwidth. Randy Leavitt e Tony Yaniro, climber eclettici e visionari noti per le loro tecniche di
allenamento hard-core erano sconcertati dalla salita.
Inizairono dunque ad allenarsi salendo tra le travi di cemento in un garage, quanto di più simile a una fessura offwidth.
Elaborarono un sistema unico, incastro di mano/pugno e gamba/coscia
che soprannominarono "Leavittation"
Questa tecnica consiste nel bloccare con mano/pugno per portare dentro il ginocchio fino ad incastrarlo nella fessura, una volta incastrate le ginochia si possono spostare le mani lungo la fessura e ripetere l'operazione.
Utilizzando questa nuova tecnica vennero a capo della seconda e terza ripetizione di "Paisano Overhang". Leavittation è forse la tecnica più innovativa nella storia dell'arrampicata offwidth e ha presentato una alternativa pratica ed elegante al "normale" strisciare e lottare nelle fessure fuori misura. Senza l'uso della tecnica "Leavittation", Bob Scarpelli non avrebbe potuto di certo salire i suoi capolavori come "Squat" o Trip Master Monkey a Vadauwoo. Leavittation
è ormai una tecnica indispensabile per tutti gli aspiranti offwidth climbers.
ARRAMPICARE A KALYMNOS dal 29/09 al 6/10
Stage di arrampicata nell' isola greca di Kalymnos
Hai bisogno di relax ma non puoi rinunciare all'arrampicata?
Hai voglia di una vacanza al mare ma il pensiero di vivere una settimana lontano dalla roccia ti fa star male?
Kalymnos...è l'isola dei tuoi sogni!!
Scaleremo ogni giorno in una falesia diversa, fino a quando le dita reggeranno, per poi tuffarci nello splendido mare che bagna le spiagge dell' isola, quattro bracciate rigeneranti.
Nel tardo pomeriggio non potrà mancare l'appuntamento al bar dei climber's all' ombra dell' "albero delle scarpette", l'agognata Mytos (birra locale)ci aspetta ...l'unico pensiero sarà quello di prenotare per tempo il tavolo da "Prego" o in uno degli innumerevoli ristorantini di Massouri dove gustare dell' ottimo pesce.
Kalymnos è un posto dove vale la pena andarci per la roccia, il mare e il clima di relax che si respira girando in motorino tra le stradine dell' isola.
A chi è rivolto.
Lo stage è dedicato a tutti i climber's che hanno partecipato a un nostro corso AS1 o che già arrampicano da secondi o da primi in falesia e desiderino ampliare il loro bagaglio tecnico/motorio.
l'obbiettivo di questo stage è quello di condividere alcuni imput per un personale miglioramento sia a livello tecnico che prestazionale.
Programma
Partenza martedi 29 settembre dall' areoporto di Orio al Serio - Bergamo alle 13.25Arrivo a Kos previsto per le 17:10
Traghetto per Kalymnos e sistemazione in studios
Mercoledi 30 Settembre - Falesia School
Verifica delle competenze e impostazione del lavoro dei giorni successivi in base al livello dei partecipanti.
Tecnica di Progressione: progressione di base e a triangolo secondo il Metodo Caruso
Tecnica di sicurezza: legatura e uso dei dispositivi di sicurezza
Giovedi 1 Ottobre - Falesia di Arhi
Tecnica e strategia nell' arrampicata a "vista"
Tecnica di progressione:Ottimizzazione della progressione e management del tiro ( riposi, cambi di ritmo ecc)
Tecnica di sicurezza: Gestione del volo.
Venerdi 2 Ottobre - Falesia Sea Breeze
Tecnica e strategia nell' arrampicata a "vista"
Tecnica di progressione:Ottimizzazione della progressione e management del tiro ( riposi, cambi di ritmo ecc)
Tecnica di sicurezza: Gestione del volo.
Sabato 3 Ottobre - Falesia di Arginonta
Tecnica e strategia nell' arrampicata a "vista"
Tecnica di progressione:Ottimizzazione della progressione e management del tiro ( riposi, cambi di ritmo ecc)
Tecnica di sicurezza: Gestione del volo.
Domenica 4 Ottobre Falesia di Iliada
Tecnica e strategia del "Lavorato"
Tecnica di progressione: Individuazione della sezione chiave, management del tiro, gestione dei riposi, cambi di ritmo.
Tecnica di sicurezza: Lavoro in top rope, assicurazione durante i tentativi, scelta e uso corretto dei freni
Lunedi 5 Ottobre falesia di Poets
Tecnica e strategia del "Lavorato"
Tecnica di progressione: Individuazione della sezione chiave, management del tiro, gestione dei riposi, cambi di ritmo.
Tecnica di sicurezza: Lavoro in top-rope, assicurazione durante i tentativi, scelta e uso corretto dei freni
Martedi 6 Ottobre giornata free per girare l'isola rilassarsi e preparare i bagagli per il rientro, arrivo previsto a Orio al Serio ore 19:30.
N.B. Il programma potrà essere modificato a discrezione della Guida Alpina in base al livello dei partecipanti e alle condizioni meteo.
N.partecipanti
Minimo 6 persone
Quota
€ 450,00 a personaCosa comprende la quota:
- L'insegnamento della Guida Alpina
- materiale collettivo
- assicurazione RC
La quota NON comprende
- Volo A/R Bergamo/Kos (attualmente circa € 135,00 escluso bagaglio) considerare 1 bagaglio da 15kg ogni 2 persone circa 75€
- colazione in casa o al bar
- i pranzi e le cene (con circa €10/15 a persona a cena)
- noleggio scooter (dai 10€ ai 15€ gg)
- pernottamento in studios(15€/gg a persona)
- qualsiasi altro extra e tutto quanto non specificato alla voce "cosa comprende la quota"
- La quota non comprende le spese di viaggio vitto e alloggio della guida alpina che verranno suddivise tra i partecipanti.
Per Info e prenotazioni
oltrelaverticale@gmail.com
VERDON - CLIMBING TRIP
Possiamo essere vittime di un OVerdonDose?
Credo proprio di no!
Potremo solo rimanerne stregati, affascinati, calamitati dal vuoto assoluto, ma mai sazi di queste pareti, di questi panorami, della pietra perfetta di questo canyon.
Ecco allora un invito al viaggio, alla scoperta di quel paradiso verticale, celato tra le gole più famose di Francia.
Quattro giorni per assaporarne la pietra, i profumi, i colori...
Da sabato 30/05 a martedi 2/06 - 2015
Programma:
Sabato 30/05
Partenza da Milano la mattina presto
Arrivo a La Palud sur Verdon e sistemazione
Scalata via multipitch da decidere zona Jardin des Ecureuils o settori simili.
Domenica 31/05
La classica delle Gorges...La Demande..."solo" 6a...ma da conquistare con tecnica, passione e cuore. Prima via aperta all' Escalès, simbolo e mito della scalata nelle gole.
Arrampicata varia, ma con predominanza di fessure e camini per uno stile d'arrampicata un po' demodè...
Lunedi 1/06
Les Deux Doigt dans le Nez settore Fenrir...una roccia grigia, compattissima; un' arrampicata esigente per i piedi e i neuroni...con un pizzico di gaz che rende l'ambiente aereo quanto basta.
Martedì 2/06
Scalata nel settore della Malines ( Arete du Belvedere/La voie des Dalles ecc.)
Rientro a casa
Sistemazioni possibili - Tenda, B&B a scelta.
Livello richiesto - 6a da secondi.
Quota di partecipazione - per 1 persona 920€ - 2 persone 540€/persona
La quota comprende
- accompagnamento e insegnamento della Guida Alpina
- Assicurazione RC
- uso dei materiali comuni (corde rinvii ecc.)
- Trasferimenti
- vitto e alloggio (anche della Guida Alpina)
- tutto ciò che non è specificato alla voce "la quota comprende" che restano a carico dei partecipanti
N.B. le vie proposte sono semplicemente una selezione, ma possono variare in base alle esigenze e al livello personale, stando sempre in un range di difficoltà tra il 5c e 6a/b
info e prenotazioni oltrelaverticale@gmail.com