Arriva un momento in cui c’è qualcuno che ti coinvolge in qualcosa, generalmente è una persona con la quale hai confidenza, un conoscente, un amico, una persona di cui ti fidi e non tanto il risultato dell’azione comune che intraprendi ma è l’azione stessa che può far diventare questa persona speciale, per te, oppure riportarla alla dimensione di partenza, ad un saluto di circostanza, un saluto educato, ad una telefonata interessata . Con le persone speciali, per te, le telefonate sono spesso a caso, per passare minuti spensierati, minuti felici spesso parlando dell’inutile, senza chiedersi nemmeno "come và" o "come stai" …..sto già molto bene, sono al telefono con te, sento la tua voce, mi interessa quello chi dici, anzi, non mi interessa, mi interessa solo che me lo stai dicendo tu.

Gli amici speciali, persone che hanno qualcosa in comune con te a prescindere, e che hanno vissuto con il tuo stesso spirito, magari esperienze di vita simili, gusti musicali, serate tra amici. Non importa che siano o meno della tua generazione, arrivano, passano un po' di anni, ed un tratto ti accorgi che sono come vorresti fossero.
Ennio mi coinvolse in quest’idea nel 2010, credo fosse autunno, passavo nel suo negozio, a caso, non per caso, ci volevo passare e ci sono passato, senza un motivo particolare. Mi mostra una foto sullo schermo del computer, una parete che conosco ma sulla quale non ho mai scalato. Mi chiede “vieni?”, io rispondo , “va bene”, lui ribatte “chiediamo anche a Tito?”, io rispondo, “va bene”.


Ricordo che non fu una conversazione prolissa, confesso che ero un po' stupito che avesse chiesto a me, avevamo arrampicato poco insieme, ma entrambi avevamo un obbiettivo complementare alla salita di questa nuova via sulla NW della Presolana e senza confessarcelo lo conoscevamo già entrambi, non servivano parole. Poi quando si abbozzano intenti di questo tipo, spesso, le vicissitudini, le condizioni, gli impegni, le persone, fanno si che a volte non si arrivi nemmeno a provare e invece….
Incastro gli impegni ed eccomi al rifugio Albani la sera. Il rifugio è chiuso, avremmo dovuto cenare e dormire in un'altra struttura qui vicino ma il gestore, nonostante la nostra prenotazione, ha deciso che stasera tiene chiuso….. Ennio ha quindi contattato Pablo, il rifugista dell'Albani che gli spiega il trucco per entrare e ci dice di fare come fossimo a casa nostra. Raggiungo Ennio e Tito la sera, mi accompagnano due amici di Colere che ci terranno compagnia fino a sera tarda.
La sveglia suona presto, io ho dormito su un tavolo, ho un po' di mal di testa, non è colpa del tavolo, maledico i due elementi di disturbo e mi incammino verso il passo dello Scagnello, sono l'ultimo e mi si spegne la frontale, è buio pesto, non vedo nulla, mi sento un idiota, forse lo sono.
Ennio e Tito mi aspettano al passo e da li cominciamo a scendere, facendo un giro in senso orario per arrivare alla base della parete dove vorremmo aprire una nuova via.
Il primo tiro è in comune con una via che Ennio aprì nel 1990, Orobic Ice.
Parto io con la frontale di Tito in testa, è ancora buio, sono i primi di marzo. C’è un sacco di neve ed Ennio mi dà indicazioni per trovare l’ancoraggio di sosta dal quale poi noi proseguiremo a destra. Ricordo un sacco di neve inconsistente e ripida, cosi ripida da sbatterci il muso, facevo mille ragionamenti per capire dove trovare neve un pochino più portante, ragionamenti che sembravano funzionare e si rivelavano allo stesso tempo inefficaci in pochi centimetri. Continuavo a muovere 'ste gambe per tirar fuori i piedi dalla neve ma nemmeno me li vedevo, ero nella neve fino alle cosce, con le gambe quasi intrappolate, il respiro affannoso e le mani gelate. Per non rotolare giù era sufficiente che tenessi un po' con gli addominali, le gambe non sarebbero mai potute venir fuori dalla neve. In queste situazioni cerco di evitare di farmi domande, se uno comincia a farsi delle domande sensate capisce che sta facendo una cosa decisamente senza senso e così finisce che molla, abbandona, invece di perseverare e agire ed è l’azione che spesse volte ci toglie dalle situazioni scomode.


Dopo un po' di minuti, non li saprei quantificare, arrivo al punto di sosta, una specie di clessidra fatta di sassi incastrati che a causa della troppa neve si trova all'altezza delle mie cosce. Non è per nulla l’ ancoraggio che desideravo mentre  nuotavo nella neve poco prima. I piedi ancora non me li vedo, sono ancora nella neve…..recupero i miei compagni dopo aver rinforzato l’ ancoraggio e vista la posizione scomoda faccio casino con le corde, anche perché i miei compari salgono veloci. Riparto e finalmente le lame delle picozze e le punte dei ramponi trovano un minimo di resistenza, si infiggono nella neve dura con grande soddisfazione, finalmente mi vedo i piedi. Il terzo tiro è un traverso verso destra, un traverso facile , nevoso, ci porta all’ imbocco del sistema di canali che vorremmo risalire. Cominciano poi delle balze di roccia, non impegnative, alternate da tratti di neve. Ricordo ancora un bel muro verticale di neve dura, in quei tratti la progressione è veloce, gli attrezzi funzionano al meglio , ti senti quasi bravo, ma sulle Orobie quelle condizioni ci sono molto raramente e quando ci sono è solo per alcuni tratti.
Infatti i tiri dopo sono un mix di rocce ripide, a tratti friabili e neve farinosa. Spesso devi stappare le strozzature o i piccoli strapiombi fessurati dalla neve. Si formano dei veri e propri tappi di neve abbastanza coesa tra sé ma non attaccata alla roccia, quindi, come uno squilibrato ti metti a picchiare, malmenare questi mucchi di neve finché non riesci a buttarli a valle e chiaramente quando si arrendono, cadono diretti nelle corde che ti legano ai tuoi compagni dandoti un bello strattone. Proteggersi su questo tipo di terreni è sempre problematico, a volte richiede tempo e tentativi. Con gli anni credo di essere diventato più veloce ed efficace nel farlo ma in quell'occasione, a volte , me la prendevo con me stesso perché avevo l'idea di metterci troppo, provavo con friend e chiodi in una fessura che si rivelava poi cieca, quindi mi spostavo di qualche metro senza successo per poi ritornare al punto di origine e decidere che il chiodo che avevo messo 5 minuti prima e non mi aveva dato la soddisfazione necessaria era diventato improvvisamente un bel chiodo, un gran bel chiodo. Ai miei compagni delle mie soste non sembrava interessare granché, forse perché hanno fiducia nelle mie capacità o semplicemente perché hanno cosi tanta voglia di ricominciare a muoversi e salire che nemmeno ci badano?
Mi accorgo che non sono granché solide dalla facilità e dalla velocità con la quale i miei compagni estraggono i chiodi che avevo messo. Quando uno dei chiodi è più tenace del solito Ennio me lo dice, quasi per suggerirmi gli standard da seguire per i prossimi che metterò.
Arriviamo alla base di un salto ripido, di rocce con del ghiaccio fine sulla destra, attacco il salto sulla sinistra, la roccia mi sembra abbastanza lavorata e riesco pure a proteggermi decentemente, sono impegnato ma tranquillo anche se abbiamo salito ormai 7 tiri di corda a volte abbastanza problematici.


Arrivo alla base di un altro salto di rocce, più alto e più ripido di tutti, con il solito strapiombino finale ma senza tappo di neve, in compenso c’è una crosta di ghiaccio che penzola. Non è tardi ma ci guardiamo in viso e decidiamo che per oggi è sufficiente. Abbiamo pochi chiodi, ne ho usati 3 per la sosta, ed i 4 o 5 che ci restano non credo bastino per riuscire a salire questo tratto e attrezzare una buona sosta. Abbiamo una serie di friend ma fino ad ora credo di averne messi 4 o 5 in tutto, non è una roccia facile da proteggere. Le valanghe e le piogge la levigano al contrario rispetto al nostro senso di marcia e le fessure sono sempre svase o irregolari, in compenso a volte, per magia, compaiono delle clessidre decenti e dei buchi.
Scendiamo in doppia e riuscendo ad attrezzare le calate che ci servono.  Arriviamo alla base della parete e risaliamo fino allo Scagnello, chiaramente l’intento è di ritornare per finire la salita.


Torniamo il 10 marzo, Pablo ci lascia ancora usare il rifugio, è un gesto veramente speciale.
Saliamo però tutti e tre assieme, nel pomeriggio e senza elementi di disturbo. Facciamo una breve ricognizione per vedere la parete e ci fermiamo al sole, spensierati a fare foto alla parete e a noi. Giochiamo un pochino camminando sulla neve, trovando la maniera di non sprofondare, almeno provandoci. Cerchiamo di caricare i piedi in maniera graduale sperando quasi che la pianta dello scarpone acquisisca larghezza dandoci una portanza sovrannaturale ma appena proviamo a distenderci sulle gambe…… sprofondiamo.
La notte passa tranquilla, la sveglia è inopportuna come sempre, ci prepariamo e usciamo ancora al buio.
Stavolta la frontale funziona e non sono l’ultimo.
Ripercorriamo tutti i tiri come l'altra volta, solo il settimo mi viene diverso. C'è un labbro di neve che copre le rocce che avevo utilizzato la volta prima. Decido di attaccare le rocce in centro ed arrivare alla colata di ghiaccio. La neve sotto al salto è inconsistente, appena incastro le lame nelle fessure l'esile gradino nevoso dove poggiano i miei piedi  si sfalda. Resto appeso alle picozze cercando di ritirarmi in piedi strisciando con le ginocchia sulla neve che continua a cedere ed io continuo a muoverle per mantenere un minimo di equilibrio finché, stanco non mi fermo.
I miei compagni ridono, anche io sorrido ma mi scappa qualche imprecazione. Riesco a partire, deciso ed efficace, ormai non posso ripensarci, devo solo salire, quindi spengo considerazioni e domande, arrivo alla colata esile di ghiaccio e continuo fino all'ancoraggio di sosta, il primo che avevamo allestito per la discesa e quindi l'ultimo che oggi troverò già fatto.
Da qui in poi, ricomincia il totochiodo, quel gioco snervante che consiste di trovare dei posti decenti dove metterci dei chiodi almeno decenti.


Tito si offre di andare avanti, Tito è molto bravo e sale questo muro difficile in arrampicata mista, un po' in libera ed un un po' in artificiale. Il tiro è molto difficile, fino ad ora tutti i tiri saliti in precedenza eravamo riusciti a salirli in arrampicata libera, senza mai appenderci alle protezioni. Tito è quasi alla fine del tratto più impegnativo ma chiede di essere calato. Riparto Io, scalo in libera ma da secondo di cordata fino all'ultima protezione che Tito ha utilizzato. Il tratto è molto aereo, la roccia non è granché e questa specie di fessura molto aperta e svasata mi costringe a stare in una posizione che non riuscirò a mantenere a lungo. Sono in una spaccata molto aperta e non ce la faccio più, mi appendo. Mi rode appendermi, non mi è mai piaciuto.


Da appeso però riesco a ripartire con un minimo di lucidità in più e riesco a piantare un buon chiodo universale in una spaccatura, mi appendo anche a questo (tanto ormai…..) e infilo le picozze nei buchi della crosta di neve che penzola, un metro sopra il salto termina in un canale di neve, due movimenti e finalmente riscopro quella magnifica sensazione del piantare le picozze nella neve dura. Dopo qualche metro trovo anche una boccia di ghiaccio, sono ormai sul facile ma ci metto una vite corta, più per il fatto che ne ho portate due e non le ho ancora usate che per il resto. Recupero i miei compagni, siamo tutti molto felici e consapevoli del fatto che le difficoltà sono finite.
Il canale adesso è decisamente nevoso, i giochi fatti il giorno prima per galleggiare non sono efficaci ma io,  adesso, sono dietro e ho vita facile nelle peste degli altri. L’ultimo tratto si impenna ancora, siamo 2 tiri sotto alla cresta finale, davanti ora c’è Ennio che cerca il passaggio più agevole per raggiungere la cornice sommitale e superarla.


Il sole sul viso ci fa sorridere, ci socchiude gli occhi, mi volto chiudendo le palpebre cercando il calore sul viso, sul petto, non è tanto tempo che siamo in ombra ma è piacevole e soprattutto segna il successo della nostra idea, del nostro intento comune.
E' come se fosse stato lì, sulla cresta ad aspettarci, a guardare giù dicendo "daiii, mah?? arrivi??".
Roby è scomparso un anno e mezzo prima, il ricordo ed il dolore sono  ancora vivi e forti.
Noi siamo lì al sole, non abbiamo parole, non abbiamo discorsi da fare, siamo lì per noi, siamo lì perché ci manca e sappiamo che lì lo possiamo ritrovare, nella neve, nell'aria, nel calcare delle rocce e ci accompagnerà sempre, durante tutte le giornate che passeremo con la voglia di salire, di cercare e guardare più in là, per vedere insieme cosa c'è oltre senza dimenticare di voltarci e ricordare quello che siamo stati e da dove abbiamo iniziato a salire.

Yuri Parimbelli - Marzo 2011